Lampedusa
Scrivevo poesie da bambina e da ragazza. Un vezzo, senza pretese, senza ambizioni.
Poi il silenzio. Da anni trovavo soltanto parole filtrate dalla ragione.
Oggi, turbata e commossa dalle immagini viste in Tv, i versi hanno scavalcato lo steccato del cuore. E li ho scritti.
Li metto qui, tra queste pagine, per ricordarmi che sono nata nel lato più fortunato del mondo.
Lampedusa
Come vetro in frantumi
stanno
sulla terra bagnata
i poveri corpi
intrisi di sventura
e acqua amara
che sa di sale.
Bruciano i polmoni senz’aria
e le promesse mancate;
affondano i sogni
tra le onde scure
di un mare amico
vestito a lutto.
L’implorazione si fa bisbiglio,
si fa silenzio.
Tace la spiaggia,
incredula,
avvilita,
zuppa di dolore.
La battaglia è persa
finito è il viaggio.
Che la pietà cominci.
In memoria degli oltre trecento somali ed eritrei annegati il 3 ottobre 2013 inseguendo il sogno di una vita degna. e nella speranza che a Lampedusa e ai suoi generosi abitanti venga concesso il Premio Nobel per la pace
(immagine di copertina tratta da giornalettismo.com)
Splendida poesia! Ma soprattutto GRAZIE per i sentimenti che esprimi e che condivido appieno!
Moenomale che ci sono persone come te che sono grate di essere nate dalla parte piu’ fortunata del mondo. C’e’ un sacco di gente che nemmeno se ne rende conto.
Grazie a te, Lorenza, per le belle parole. Non è certo con la poesia che risolveremo i problemi del mondo, ma è vero quello che dici: troppa gente non si rende conto della fortuna che ha. Un abbraccio.
Patrizia, ces quelques mots jetés sur une feuille blanche m´ont émues, et culpabilisées. Oui, nous sommes nés du bon côté de la barrière,même si nous n´y pouvons rien. C´est une tragèdie, une gangrène, un traffic organisé par des associations mafieuses. Et, nous devons le subir, tout comme ces pauvres gens. Mais Nous, nous sommes du bon côté de la barrière. Le Prix Nobel pour la Paix aux gens de Lampedusa, j´y adhère.
Patrizia poesia bellissima!!!!!!!
Grazie, Emanuela! Peccato che “l’ispirazione” mi sia tornata dopo tanti anni per un fatto così triste.