“I cacciatori di libri” di Raphaël Jerusalmy
Marzo 2015
Ha un titolo accattivante il romanzo ospite della rubrica 2VociX1Libro di marzo: I cacciatori di libri. Scritto dal francese Raphaël Jerusalmy, ex-agente dei servizi segreti israeliani e oggi commerciante di libri antichi a tel Aviv, e pubblicato in Italia da edizioni e/o (con la traduzione di Federica Alba), il romanzo trasporta il lettore in un avventuroso viaggio in epoca medievale, in cerca di testi proibiti da salvare dai roghi dell’inquisizione. Si parte dalla Parigi di Luigi XI e dalla Firenze dei Medici per giungere in Terrasanta, in un susseguirsi di complotti, rivelazioni e tradimenti. Un romanzo originale e istruttivo.
Patrizia&Giuditta 2VociX1Libro è una rubrica che nasce dall’incontro di due persone distanti per formazione ed esperienze di vita, ma unite da una grande passione per i libri e la letteratura. Due donne, Giuditta e io, che si sono conosciute leggendo l’una il blog dell’altra senza essersi mai incontrate di persona (fino a pochi mesi fa), due “sentire” spesso discordanti ma sempre rispettosi e aperti al confronto. Da questa complicità è nata, tra un tweet e l’altro, l’idea della rubrica. Un luogo in cui confrontarsi su un libro diverso ogni mese in modo divertente e scanzonato, senza il rigore di una recensione, ma con l’attenzione ai dettagli. Una sorta di gioco (liberamente tratto dalle famose interviste della trasmissione “Le Iene”) che vi permetterà di conoscere nuovi romanzi e sorridere un po’.
I cacciatori di libri
Raphaël Jerusalmy
edizioni e/o
Patrizia twitter: @patrizialadaga | Giuditta twitter: @tempoxme_libri www.libri.tempoxme.it |
1. Dai un voto alla copertina e spiegalo | |
Voto: 9. Riconoscibile ed elegante, la copertina è la perfetta trasposizione grafica del romanzo. Un’antica mappa sullo sfondo e in primo piano libri e pergamene, un vascello e due viandanti a cavallo. Un chiaro invito al lettore ad avventurarsi in un viaggio a caccia di libri. | Voto: 6. Semplice e narrativa la copertina, legata al tema del libro, ma senza nessun guizzo di creatività. |
2. L’incipit è… |
|
Introduttivo. L’autore in poche righe ci presenta il protagonista del romanzo, François Villon, autore medievale della famosa Ballata degli impiccati, imprigionato a Parigi e condannato a morte fino all’annullamento della sentenza, avvenuto il 5 gennaio 1463. “Da allora, nessuno sa che cosa sia stato di lui”. La storia inizia solo nella pagina seguente. |
Entriamo subito nel vivo dell’azione. In una sporca e tetra cella a conoscere l’eroe del racconto, il poeta e malfattore François Villon.
|
3. Due aggettivi per la trama |
|
Colta e affascinante. |
Rocambolesca e cerebrale. |
4. Due aggettivi per lo stile |
|
Limpido e analitico | Descrittivo e riflessivo. |
5. La frase più bella |
|
Il potere dei libri, magnificamente riassunto in poche righe.
|
Soprattutto sui paesaggi della Terrasanta, lo scrittore mostra la sua vena più poetica e sognante. Tra tutti spicca Gerusalemme, dal fascino irresistibile e immutabile:
|
6. La frase più brutta |
|
Vi risparmio il resto che è sulla stessa linea. Le descrizioni delle pessime condizioni igienico-sanitarie dei carcerati e le torture applicate dall’inquisizione, sono le parti più stomachevoli del romanzo. Ma nell’economia del racconto non sono di troppo. |
Ce ne sono nel libro di passi raccapriccianti, su cui lo scrittore indugia e rallenta la descrizione. Sono forse i momenti più faticosi nella lettura, perché a tratti mi sono sembrati una inutile ricerca del repellente che nulla dona o aggiunge al racconto:
|
7. Il personaggio più riuscito |
|
Il protagonista, François Villon. Benché sia un brigante e un malfattore, Jerusalmy riesce a farne emergere il lato sensibile, evidenziato dal suo amore per i libri e per la letteratura. In pratica, un’adorabile canaglia. | Il protagonista, François Villon, nella commistione riuscita tra poeta e brigante. Il sarcasmo e la perfidia mescolati con la sensibilità e la fede.A pari merito, però, con un brillante cameo il giovane Cristoforo Colombo, pieno cesellato prezioso:
|
8. Il personaggio meno azzeccato |
|
La caratterizzazione dei personaggi ne I cacciatori di libri è appropriata e non posso segnalarne uno che non soddisfi le aspettative richieste dal suo ruolo. Li trovo tutti più che adeguati, senza sbavature, né in positivo né in negativo. | Marsilio Ficino. Per lungo tempo mi sono occupata del grande filosofo umanista, e quando l’ho trovato animato come personaggio del romanzo mi sono infervorata come chi riconosce un vecchio amico tra volti sconosciuti. Invece nel romanzo è reso come una marionetta. Si enuncia la sua fondamentale importanza, ma solo come annotazione colta, senza che questa dia seguito a uno spessore narrativo della figura. Peccato, una grande occasione mancata!
|
9 La fine è… |
|
Scaltra e romantica. | Aperta, che lascia presagire senza raccontare. |
10. A chi lo consiglieresti? |
|
A tutti perché I cacciatori di Libri è un romanzo intelligente ed istruttivo. Se poi amate la storia e la letteratura medievale avete un motivo in più per leggerlo. | A chi ama gli intrighi e i complotti e crede che nulla accada per caso nel mondo, ma tutto sia orchestrato per giochi di potere e disegni nascosti. Anche il capitolo esaltante delle scoperte legate al mondo dei libri, che siano i papiri di Qumran o l’invenzione della stampa. |